Sono gli ultimi giorni per inviare il modello relativo ai crediti maturati nel 2022 e non usufruiti alla data del 16 marzo 2023: l’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 16 febbraio 2023, Prot. 2023/44905 ha predisposto il suddetto modello che dovrà essere inviato, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione, entro il 16 marzo 2023.
Santini Sette Studio Legale ha ottenuto dal Tribunale di Torino l’accoglimento della domanda di condanna al risarcimento del danno ex art. 1337 c.c. nei confronti di una società torinese che avrebbe ingiustificatamente receduto dalle trattative, giunte ad uno stato avanzato tale da ingenerare nella controparte, assistita dallo Studio, legittime aspettative sulla fattibilità dell’affare.
In una recente ordinanza (n. 4145 del 10 febbraio 2023), la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio principio di diritto, affermato dalla più recente giurisprudenza (cfr. ex multis Cass. n. 4811/2018; Cass. n. 19299/2020), secondo il quale nel quantificare l’ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio, deve osservarsi il principio di proporzionalità, che richiede una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori, oltre alla considerazione delle esigenze attuali del figlio e del tenore di vita da lui goduto.
La Corte UE ha affermato che il gestore di una piattaforma e-commerce risponde per l’uso illecito del marchio altrui se le attività svolte sulla piattaforma inducono un utente normalmente informato e ragionevolmente attento a ritenerlo direttamente coinvolto nella vendita dei prodotti, anche se i prodotti sono venduti da soggetti terzi.
La legge di Bilancio (L. n. 197/2022) ha introdotto alcune modifiche al D.lgs. n. 149/2022 anticipando quindi al 28 febbraio 2023 l’entrata in vigore di alcune disposizioni relative al procedimento di mediazione, strumento di risoluzione alternativa delle controversie disciplinato dal D.Lgs. 28/2010 e successive modificazioni.
Se la società è un mero schermo, l’amministratore di fatto risponde personalmente dei debiti tributari.
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale 29.12.2022 n. 303 S.O. 43, la L. 29.12.2022 n. 197 (c.d. "legge di bilancio 2023").
Scarica il documento al seguente link per leggere le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni:
L’Avv. Francesco Santini di Santini Sette Studio Legale ha assistito il socio di una società per azioni nel procedimento arbitrale per l’impugnazione della delibera assembleare della società di approvazione del progetto di fusione per incorporazione di una società a responsabilità limitata e di approvazione dei compensi degli amministratori per l’esercizio 2021.
Autovelox non omologato: salta la multa. Santini Sette Studio Legale ha ottenuto dal Tribunale di Pordenone l’annullamento di una multa per eccesso di velocità elevata in un comune del pordenonese, poiché fondata su una rilevazione effettuata tramite un autovelox non omologato.
Santini Sette Studio Legale ha ottenuto dal Tribunale di Trieste, Sezione specializzata in materia di impresa, l’accoglimento di un ricorso cautelare ex art. 700 c.p.c. proposto nei confronti di una società friulana che avrebbe attuato plurime condotte in violazione dei canoni di concorrenza leale ai danni della Società concorrente, assistita dallo Studio.