Studio

Storia

Lo Studio, fondato nel 1996 dall’Avvocato Santini, nasce dalla lucida consapevolezza che è l’interdisciplinarità tra le materie giuridiche ed economiche a dotare il professionista degli strumenti utili a comprendere le dinamiche aziendali, a gestire le relazioni negoziali, a contribuire allo sviluppo delle aziende e a risolvere i problemi dell’Imprenditore.

Lo Studio in breve tempo raggiunge adeguate dimensioni e si sviluppa in collegamento a diverse realtà professionali (notai, commercialisti, ingegneri) per divenire supporto nelle fasi di crisi di impresa, nei contenziosi da esse sovente discendenti, ma anche di start up di enti economici.

Lo Studio consolida la specializzazione per il Diritto Commerciale nel suo più ampio spettro – diritto dell’impresa e dell’imprenditore, diritto delle società, diritto fallimentare, diritto bancario e diritto industriale e della concorrenza, ma anche diritto penale commerciale – senza, tuttavia, trascurare la profonda passione per il Diritto Civile e per il Diritto delle Persone e della Famiglia.

Lo Studio, mantenendo fede al principio dello jus est facultas agendi, esalta la primaria vocazione per Processo Civile come strumento di affermazione del diritto e trae importanti successi nella gestione dei contenziosi, anche di complesse dimensioni, sia in Italia che all’estero.

L’esperienza nella materia contrattuale, curata negli ambienti del notariato milanese, dota lo Studio della competenza necessaria per affrontare negoziazioni nei diversi settori di intervento; è poi la fantasia nella ideazione di nuove figure di contratti atipici ad innovare senza sosta le soluzioni adottabili a servizio del continuo divenire delle esigenze di tutela.

È infine il legame col mondo accademico universitario ad aver alimentato una mentalità legata alla ricerca scientifica e al metodo analitico.

Sedi

La sede principale è quella di Pordenone, ove lo Studio, negli anni, è divenuto centro di ricerca e sviluppo delle attività professionali e “salotto” abituale di numerosi imprenditori nei diversi settori della realtà economica locale. La scelta strategica, con riferimento alla sua posizione rispetto al centro della città, è stata quella di prediligere l’immediatezza al Palazzo di Giustizia che si trova pressoché di fronte lo Studio.

I moderni strumenti di informazione hanno poi eliminato qualunque barriera di spazio e tempo consentendo l’assistenza ed il servizio di imprese allocate in tutto il territorio nazionale ed oltre.

Altra sede storica resta quella di Latisana, inaugurata nel 2010 per essere a servizio della fiorente impresa del turismo, specie della costa adriatica, da Venezia a Trieste, che registra una costante crescita e si affida all’intraprendenza di una giovane imprenditoria sempre più consapevole della necessità di professionalizzazione delle attività economiche e della migliore strutturazione dei sistemi finanziari.

Metodo

Competenza

Competenza

Lo Studio tratta con competenza, anche avvalendosi di primari studi legali nazionali ed internazionali, il Diritto Civile (persone, famiglia, successioni, donazioni, obbligazioni e contratti), il Diritto Commerciale (impresa, imprenditore e società), il Diritto della Crisi di Impresa, già Diritto Fallimentare (accordi di ristrutturazione, piani attestati, concordati preventivi, concordati fallimentari, liquidazioni stragiudiziali assistite, sovraindebitamento, gestione negoziale della crisi), il Diritto Industriale (marchi, brevetti e concorrenza), il Diritto Internazionale (giudiziale, stragiudiziale ed arbitrati), il Diritto Tributario, il Diritto del Lavoro ed il Diritto Penale Commerciale.

Esperienza

Lo Studio vanta una collaudata esperienza nel contenzioso civile e commerciale, sia davanti all’Autorità Giudiziaria che davanti ad Arbitri, Conciliatori e Mediatori. L’applicazione nei moderni settori del commercio, nazionale ed internazionale, ha portato lo Studio ad approfondire sofisticate tecniche di redazione di contratti di cessione, licenza, distribuzione, appalto, franchising, merchandising, sponsorizzazione, pubblicità, trasferimento di tecnologia, bartering e know how, ma anche di gestione della crisi familiare.

Esperienza
Tecnica

Tecnica

È poi la prassi quotidiana a rendere lo Studio attento alle tecniche di salvataggio aziendale, di gestione dell’impresa in crisi e all’avvio e riavvio delle realtà economiche; speciale cura è, inoltre, spiegata nelle problematiche di natura giuslavoristica e nelle relazioni sindacali.
Le operazioni societarie straordinarie (fusioni, scissioni e acquisizioni), in uno alle operazioni di finanza straordinaria, private equity, M&A, due diligence e quotazioni sono, invece, gestite con l’intervento di diverse figure professionali esterne allo Studio.

Internazionalizzazione

Lo Studio stimola e promuove la cultura dell’internazionalizzazione dell’impresa come strumento di reazione alle troppo anguste maglie dei confini nazionali ed europei. E’ poi il rinnovato successo nelle negoziazioni e nei contenziosi internazionali a spingere lo Studio a proseguire in una costante ricerca di affinamento della propria competenza dei sistemi normativi, anche fiscali, dei fiorenti mercati mediorientali ed asiatici.

Internazionalizzazione

Gestione consapevole del debito: una medaglia a due facce

Essere imprenditori e fare impresa, non può prescindere dalla gestione consapevole del debito e del credito: se i classici fattori della produzione erano al tempo ritenuti, infatti, la materia, il capitale ed il lavoro, è fuori di dubbio che, oggi, anche il credito (non pagato) ed il debito (non pagato) assumono un valore strategico. E’ il nostro legislatore, del resto, da ultimo con l’introduzione del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14/2019), a sperimentare un tentativo di rilancio dell’economia che parte non tanto dalla valorizzazione dell’investimento, ma dalla esigenza di far riemergere il valore azienda soffocato, troppo spesso, da una mole di debiti non più compatibili con una gestione produttiva ordinaria. Ecco che, in quest’ottica, diviene lecito anche il non pagare i debiti, purché nel contesto di una procedura di concordato preventivo, ovvero nel fallimento, oggi liquidazione giudiziale e diviene anche dovere dell’imprenditore assumere tempestiva consapevolezza della crisi (propria o altrui) per determinarsi verso una procedura concorsuale che consenta di evitare preferenze, vantaggiose solo per taluni, ma dannose per la maggior parte (non da ultimo per se stesso e per il mercato), ovvero cautelare opportunamente il proprio credito. Una medaglia a due facce: al diritto e dovere dell’imprenditore in crisi di non adempiere alle proprie obbligazioni e di farlo solo attraverso i nuovi strumenti offerti dal legislatore nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, corrisponde una diversa considerazione anche del credito da incassare che, di converso, non rappresenta più un diritto pieno: ma ciò condiziona i piani aziendali, gli investimenti, i rapporti con le banche e, da ultimo, anche le rappresentazioni di bilancio.

L’esigenza di consapevolezza impone, oggi, la necessità di ulteriore professionalizzazione della categoria dell’imprenditore che non può serenamente operare senza la piena conoscenza delle opportunità e delle criticità che le nuove figure della procedura della crisi da sovraindebitamento, del concordato preventivo ovvero del concordato minore e dei piani di ristrutturazione e liquidazione giudiziale, consentono, impongono e rappresentano.

La profonda esperienza maturata nell’elaborazione di piani di concordato (liquidatori o in continuità) e la fiducia nello strumento della giurisdizione preventiva, hanno insegnato allo Scrivente avvocato che è il “bene azienda” ad esigere primaria tutela nell’ottica della continuità. E’ in questo delicato panorama che devono fondarsi le scelte degli strumenti societari utilizzabili, le operazioni straordinarie, la pianificazione fiscale e, sempre di più, l’apertura ai mercati internazionali ed il rendere compatibili le strutture negoziali nazionali a quelle estere.

E’ con questa impostazione mentale che lo Studio Legale Santini opera, sin dalla sua fondazione, a servizio delle aziende, in crisi, o in start up, accanto all’imprenditore per consentirgli scelte sensate e consapevoli sia nella gestione del debito, che nella tutela del credito sempre nell’ottica per cui:

“noi iniziamo dove gli altri finiscono perché il tuo fallimento sarà il tuo miglior inizio”

Santini Sette Studio Legale
Linkedin