News

Società-schermo: l’amministratore di fatto risponde personalmente dei debiti tributari

Società-schermo: l’amministratore di fatto risponde personalmente dei debiti tributari

Se la società è un mero schermo, l’amministratore di fatto risponde personalmente dei debiti tributari.

Secondo una recentissima sentenza della Corte di Cassazione (1358/2023) (clicca qui per scaricare il testo integrale), l’Agenzia delle Entrate può richiedere il pagamento dei debiti tributari all’amministratore di fatto, quando la società risulta essere un mero schermo per l’attività della persona fisica.

Si tratta di un principio di diritto dirompente, che secondo la Cassazione può essere applicato nei casi in cui risulti dimostrato, anche per presunzioni, che l’amministratore di fatto disponga di tutte le risorse della società (e in particolare dei redditi) come fossero proprie.

In tali ipotesi, quindi, l’amministratore rischia la doppia sanzione: tributaria e penale. Si tratta di una soluzione che, ad una prima analisi, presenta problemi di coordinamento con il principio costituzionale del ne bis in idem.

Santini Sette Studio Legale
Linkedin